La Macinatura nell'Arte
Bentornati su Deus ex Macina,
è giunto il momento di dedicarsi alla nostra dose di cultura quotidiana. Quindi, senza ulteriori indugi, godiamoci qualche sana opera d'arte... sulla macinatura, ovviamente!
Per iniziare vi propongo "Donna che macina cereali", una scultura egizia di piccole dimensioni risalente al 3300 a.c.. Si tratta di una statuetta in pietra calcarea dipinta, piuttosto autoesplicativa e di semplice fattura, attualmente conservata presso il Museo Archeologico nazionale di Firenze.
![]() |
Donna che macina cereali, 3300 a.c. |
![]() |
Tulipani Olandesi, Monet, 1872 |
Possiamo osservare questa tecnica nel dipinto "Macina e cisterna nel bosco", un olio su tela realizzato tra il 1892 e il 1894, oggi conservato presso la Barnes Foundation in Pennsylvania.
![]() |
Macina e cisterna nel bosco, Cézanne, 1892-1894 |
Fonti:
https://www.analisidellopera.it/donna-che-macina-cereali/
"Il Cricco di Teodoro, Itinerario nell'Arte"-Zanichelli
Nessun commento:
Posta un commento