La Macinatura nell'Antichità
Bentornati su Deus ex Macina,
oggi affrontiamo una questione storica: quanto è antica la macinatura?
Le radici di questa pratica sono senz'altro remote, tanto da rendere impossibile una datazione precisa.
![]() |
Mortaio e Pestello |
Esistono varie testi antichi che citano il mortaio, ad esempio il Papiro Ebers; si tratta di un manoscritto egizio risalente al 1500 a.c. che contiene uno dei più ampi trattati di medicina ed erboristeria dell'antichità. Nonostante alluda varie volte alla magia ed ai demoni come cause dei mali, il papiro dimostra un'inaspettata conoscenza medica per l'epoca. Infatti troviamo "capitoli" dedicati al funzionamento del cuore, riconosciuto come fulcro della circolazione dei fluidi corporei; seguono trattati sui tumori, contraccezioni, riconoscimento delle gravidanze e su vari disturbi fisici e mentali.
![]() |
Papiro Ebers, 1500 a.c. |
Inoltre nei post precedenti abbiamo già visto come nell'Antico Testamento si descrivesse l'uso del mortaio da parte degli ebrei. Infatti durante l'Esodo dall'Egitto si narra come fossero soliti macinare nei mortai la manna per preparare focacce.
Con questo atto divulgativo vi saluto, al prossimo post!
Nessun commento:
Posta un commento